Testate BiG X
XCollect
- Disponibile con larghezze di lavoro da 6 , 7,5 e 9 metri
- Lame a falce rotanti per il lavoro indipendente dalle file
- Sistema a collettori con separazione delle funzioni di taglio e convogliamento
- Previene la perdita delle pannocchie grazie al taglio privo di vibrazioni
- Numero di giri variabile per l’adeguamento della frequenza di taglio alle condizioni di lavoro
alle differenti esigenze e condizioni di raccolta.

Le lame a falce a rotazione rapida tagliano la pianta di mais. Ogni lama a falce è fissata per mezzo di una vite all’organo di trasmissione. I collettori che ruotano al di sopra delle lame convogliano ordinatamente le piante tagliate verso il gruppo di introduzione.

Con l’opzionale protezione anteriore, integrata nella testata mais, KRONE offre una soluzione geniale e comoda. Questa soluzione risparmia all’operatore la discesa dal mezzo; nel passaggio dal campo alla strada basta avviare dalla cabina la chiusura della barra e la protezione si posiziona autonomamente. Oltre ad essere comoda questa soluzione riduce anche i tempi, a vantaggio della produttività.

Le testate XCollect con le loro tre sezioni sono facilmente ripiegabili per il trasporto su strada. La larghezza di trasporto risulta 3 metri per XCollect 600-3 e 750-3, e 3,29 metri per XCollect 900-3. Grazie all’impianto idraulico ottimizzato il ripiegamento è ancora più rapido.

Le lame a falce sono disposte parallelamente al suolo, in questo modo le piante, una volta tagliate, stanno in piedi sulle lame stesse. Questo assicura un taglio privo di vibrazioni e quindi previene la perdita di pannocchie.

L’affermato sistema a collettori assicurano un’ordinata introduzione longitudinale delle piante, con garanzia di trinciato di alta qualità con lunghezza di taglio omogenea. La regolazione costante della velocità del collettore, presente di serie, garantisce sempre l’elevata qualità del trinciato.

Le piante vengono tagliate dalle lame a falce a rapida rotazione e gli stocchi sfibrati intensamente. Questo permette il loro rapido compostaggio.

La testata mais si adatta ottimamente al profilo del terreno grazie ai tre tastatori (centrale e laterali). È così assicurata la qualità di taglio costante anche su terreni ondulati.

Una frizione a nottolini integrata alla trasmissione protegge le lame dai sovraccarichi. I sensori di rotazione delle lame (a copie) informano l’operatore su eventuali sovraccarichi tramite un avviso nel terminale. Un’ulteriore protezione di ogni singola lama è assicurata dai supporti ad attrito.



Xing
YouTube
Facebook
Instagram
LinkedIn
WhatsApp