Comprima
Comprima V 150 (XC) | V 180 (XC) | V 210 XC

- Comprima V 150: diametro balla 1,00 – 1,50 m
- Incremento progressivo della pressione all’aumentare del diametro balla
- Due distinti elevatori a ciclo continuo NovoGrip

Possibilità di utilizzo versatile e su lunghi periodi influiscono sulle valutazioni in merito all’economicità di una rotopressa. Con le nuove rotopresse Comprima V 150 vengono soddisfatte tutte le esigenze dei clienti. Con un’unica macchina è possibile pressare balle con diametro fino a 1,50 metri. Le balle con diametro minore sono solitamente preferite per insilato, quelle più grandi per fieno e paglia. La regolazione del diametro avviene senza scatti. In base al prodotto lavorato può essere regolata la densità di pressione del nucleo della balla, possibilità importante per l’areazione delle balle di fieno. Durante la pressatura la balla gira in senso antiorario. Questo permette di raggiungere l’elevata produttività e il flusso costante di prodotto – naturalmente anche nella fase iniziale.

Comprima CV 150 XC KRONE è una rotopressa con camera variabile combinata a fasciatore. La rotopressa variabile deriva direttamente dal modello Comprima V 150 XC con rotore di taglio. Anche questa macchina è dotata del sistema NovoGrip e pressa balle con la massima densità. Il diametro balla è regolabile senza scatti da 1,00 a 1,50 metri.

Densità di compressione regolabile mediante valvola di regolazione della pressione: Con l’aumentare della dimensione della balla e variazione della cinematica dei cilindri idraulici aumenta la pressione sulla balla stessa. In questo modo è assicurata l’elevata densità negli strati superiori anche per le balle di grandi dimensioni.

Tutto automatico: al riempimento della camera o al raggiungimento del diametro preimpostato l’operatore ottiene il segnale di fermarsi, la rete viene introdotta e la balla viene legata. Successivamente il portellone posteriore della pressa si apre e la balla viene spinta sul sul piatto del fasciatore. Mentre nella parte anteriore comincia la pressatura di una nuova balla, nella parte posteriore inizia la fasciatura. Raggiunto il numero di avvolgimenti preimpostato il fasciatore si arresta automaticamente. Appena l’operatore si ferma nuovamente perché è pronta una nuova balla il piatto del fasciatore si inclina verso il retro e deposita la balla come avviene su Comprima CF 155 XC.

Funziona così: strato su strato i due elevatori NovoGrip trasformano da subito il prodotto raccolto in balle stabili e compatte. Le eccellenti capacità di trasporto delle barre assicurano la rotazione delle balle in ogni fase. La pressione di lavoro viene stabilita con sistema idraulico tramite le doppie forcelle anteriori e i bracci tenditori posteriori. Quando la balla raggiunge il diametro prestabilito viene avviata la legatura a rete. Infine il portellone posteriore si apre e la balla viene scaricata.



Xing
YouTube
Facebook
Instagram
WhatsApp