Comprima
Comprima F 155 (XC) | CF 155 (XC)

Comprima F 155, F 155 XC
- La camera fissa con le caratteristiche della camera variabile
- Sei diametri balla da 1,25 a 1,50 m
- Massima densità di compressione e funzionamento regolare con KRONE NovoGrip
- Costruzione semplice
- Manutenzione semplificata

Agricoltori e conto-terzisti che guardano al futuro esigono tecnologie innovative per poter lavorare con più efficienza e redditività. La nuova Comprima F 155 con camera fissa semivariabile è un passo nel futuro e coniuga molti vantaggi delle rotopresse con camera fissa e con camera variabile. Grazie alla costruzione semplice Comprima F 155 e F 155 XC in rapporto a una rotopressa a camera variabile classica è più economica e la manutenzione è minore e molto più semplice. Può produrre balle di diversi diametri, comprime dall’esterno verso l’interno e, con diametri più grandi, ottiene un nucleo tenero relativamente piccolo. Il risultato è balle con peso elevato.

Comprima CF 155 XC. L’unica rotopressa con camera fissa semivariabile combinata a fasciatore che permette di pressare e fasciare balle con diametro compreso tra 1,25 e 1,50 metri. La macchina è corta e compatta, utilizza il sistema NovoGrip ed è dotata di serie di assale tandem.

Diametro balle variabile da 1,25 a 1,50m a passi di 5 cm: i perni reversibili nelle leve di arresto telescopiche fungono da limitatori della corsa dei bracci tenditori e permettono pertanto di selezionare il diametro balla desiderato.

Comodità – tutto è automatico: al riempimento della camera o al raggiungimento della pressione preimpostata l’operatore ottiene il segnale di fermarsi, la rete viene introdotta e la balla viene legata. Successivamente il portellone posteriore della pressa si apre. Il traslatore appoggia la balla sul piatto del fasciatore. Mentre nella parte anteriore comincia la pressatura di una nuova balla, nella parte posteriore inizia la fasciatura. Raggiunto il numero di avvolgimenti preimpostato il fasciatore si arresta automaticamente. Appena l’operatore si ferma nuovamente il piatto del fasciatore si inclina verso il retro e deposita la balla. Ovviamente tramite il terminale di comando è possibile influire sulle fasi di lavorazione e scegliere dove depositare la balla.

A partire da un diametro di 1,20 m la cinghia si solleva dai rulli guida. Contemporaneamente la pressione esercitata dal braccio tenditore oscillando verso il basso supera la contro-pressione esercitata dalla molla della leva di arresto e rende così disponibile più spazio all’elevatore per la formazione di balle con diametro maggiore.



Xing
YouTube
Facebook
Instagram
LinkedIn
WhatsApp