Falciatrice a dischi frontale EasyCut
Barra portalame
- Barra falciante ad ingrassaggio permanente, interamente saldata e a tenuta stagna
- Profilo cuneiforme Taglio pulito
- Pattini extra larghi (temprati)
- Senza pattino interno falciare senza intasamenti
- Ruote dentate cilindriche sovradimensionate Ottima trasmissione della forza motrice

A tenuta stagna ed estremamente robuste: le barre falcianti completamente saldate KRONE. Investimenti effettuati nei più moderni sistemi di saldatura automatizzata e tecnologie CNC permettono di raggiungere elevatissimi standard di qualità, poiché la barra falciante è il cuore di ogni falciatrice.

EasyCut è sinonimo di taglio perfetto reso possibile dalla forma a cuneo della barra falciante. Taglio basso su prati e pascoli, più alto su foraggi a stelo lungo: il profilo cuneiforme permette un campo di regolazione ancora più ampio e quindi sensibili vantaggi nelle condizioni più difficili. Il vantaggio: taglio netto, preciso e senza intasamenti. Sulle falciatrici KRONE inoltre le ruote dentate sono montate su doppi cuscinetti sovradimensionati e distanziati, in grado di resistere ottimamente a sollecitazioni elevate continue. I dischi di taglio temprati lavorano in posizione completamente protetta dal robusto corpo falciante. Il sistema di protezione dei dischi con perno filettato e spina elastica da ulteriore sicurezza.

La collaudata trasmissione a satelliti nel corpo falciante – Sviluppata da KRONE e impiegata con successo in tutto il mondo, già dal 1989: Ruote dentate cilindriche sovradimensionate con massimo 66 denti ripartiscono le forze in modo ottimale sull’intero gruppo falciante. Grazie al grande diametro, le ruote dentate girano più lentamente e più denti sono sempre in contatto. Il risultato è un funzionamento estremamente regolare, senza perdite di potenza e con minor usura complessiva. Le trasmissioni secondarie azionano i dischi falcianti tramite ruote dentate di misura inferiore. Ogni ruota dentata aziona un singolo disco ed è perciò sottoposta a sollecitazioni ridotte. Le trasmissioni secondarie, e quindi anche i dischi falcianti, sono montate in posizione molto avanzata. Da ciò deriva la sovrapposizione ottimale della traiettoria delle lame per falciare con assoluta perfezione.



Xing
YouTube
Facebook
Instagram
WhatsApp