KRONE presenta due nuove falciatrici combinate: EasyCut B 870 e B 1000
Enorme versatilità, comfort esemplare e produttività ai massimi livelli
Le due falciatrici sono allestite di serie con ammortizzatori idraulici, la protezione non-stop in caso di impatto oltre alle ben note soluzioni tecniche KRONE ormai presenti su migliaia di falciatrici prodotte: SmartCut, SafeCut e DuoGrip. L’attacco a tre punti è di categoria II e III, il nuovo castelletto permette il posizionamento a ridosso del trattore.
Un dettaglio saliente nel nuovo modello EasyCut B 870 è il braccio di supporto regolabile in due posizioni. Questo permette di poter lavorare a scelta con una larghezza operativa di 8.31 m o 8.62 m, adattando la sovrapposizione del taglio alle esigenze individuali. Inoltre nella posizione più stretta la distanza tra le due barre risulta inferiore ai 2 metri, rendendo quindi questo modello adatto ad operare sui pendii con una sovrapposizione massima.
La nuova falciatrice combinata EasyCut B 1000 convince con una esemplare comodità di utilizzo e con la larghezza operativa regolabile idraulicamente da 9.28 m a 10 m, comodamente dal posto di guida. La regolazione è possibile anche durante il lavoro; in questo modo l’operatore potrà adattare rapidamente la corretta sovrapposizione a seconda delle condizioni operative e falciando sempre alla massima larghezza operativa possibile.
I nuovi modelli sono comandabili tramite le valvole idrauliche di controllo del trattore; per la gestione delle funzioni sono sufficienti un attacco a semplice effetto ed uno a doppio effetto.
Un’ulteriore funzione pratica è il sollevamento della singola barra; a seconda della necessità può essere sollevata anche solo una delle due barre, utile ad esempio in caso di appezzamenti cuneiformi.
Smart e sicuro – con le soluzioni tecniche EasyCut
A fianco di queste caratteristiche incentrate sulla comodità d‘uso, per quanto riguarda le tecnologia delle barre falcianti KRONE è ricorsa alle ben note soluzioni EasyCut. Il ridotto spessore della barra assicura l’esemplare capacità di slittamento sulla cotica erbosa: le barre EasyCut sono allestite di serie con le slitte EasyCut, caratterizzate da una ampia larghezza in grado di assicurare ben due vantaggi, un ottimo flusso del prodotto e la contemporanea protezione della cotica erbosa. L’acciaio indurito conferisce elevata robustezza e resistenza all’usura. KRONE offre a richiesta anche sovraslitte Kombi utili in caso di variabilità delle condizioni operative o sovraslitte per taglio alto, ideali ad esempio in caso di presenza di sassi.
Le nuove falciatrici combinate sono dotate, come ogni falciatrice EasyCut, dell‘azionamento a satelliti; ampie ruote dentate, dotate di un massimo di 66 denti, trasmettono la forza di azionamento sino alla parte terminale della barra. Grazie al loro ben dimensionato diametro girano più lente e vi è contatto con molti più denti della ruota limitrofa. Questa costruzione convince per fluidità, ottima trasmissione della potenza e durata utile elevata a fronte di un ridotto peso. Le ruote dentate secondarie azionano solamente un disco ciascuna e sono quindi soggette solo a minime sollecitazioni.
La dotazione di serie prevede anche l’attacco rapido delle lame oltre alla brevettata protezione dei singoli dischi KRONE SafeCut.
Le due falciatrici combinate convincono anche con l’intelligente protezione da impatti: in caso di impatto contro un ostacolo le barre falcianti sono in grado di scattare all’indietro e verso l’alto; superato l’ostacolo riassumono automaticamente la loro posizione operativa iniziale.
L’esemplare adattamento al terreno è garantito dal sistema di sospensione DuoGrip: le barre sono portate al baricentro e guidate da manubri.
Easy anche nei trasporti e nella manutenzione
Le nuove falciatrici convincono nell’uso pratico anche durante i trasferimenti: entrambi i modelli si ripiegano verso l’alto posizionandosi dietro la cabina del trattore con una inclinazione di 95 gradi; terminato il ripiegamento si attiva automaticamente il bloccaggio idraulico. Grazie all’ottimo bilanciamento delle due barre il baricentro è a ridosso dell’assale posteriore del trattore, a tutto vantaggio nei trasferimenti su strada, anche impiegando trattori piccoli. Vantaggiosa risulta anche l’altezza in posizione di trasporto, sempre inferiore a 4 m.
Pratico è anche il rimessaggio: grazie agli appositi supporti le falciatrici possono essere deposte a terra in posizione ripiegata di trasporto. I supporti sono solidali alla falciatrice e quindi sempre a portata di mano. La larghezza di trasporto ovvero di rimessaggio è inferiore a 3 m.
Non da ultimo le nuove falciatrici combinate convincono anche per gli aspetti connessi alla manutenzione quotidiana e per le eventuali riparazioni. L’ampia apertura dei teli di protezione permette l’agevole accesso alla barra; per lo svolgimento dei lavori, come ad esempio la rotazione delle lame, l’operatore dispone di ampio spazio. Molto pratici sono anche i box per le lame, integrati nel telaio, che consentono di avere le lame di ricambio sempre a bordo.
In conclusione: con le due nuove falciatrici combinate EasyCut B 870 e B 1000 KRONE amplia la propria gamma falciatrici con due modelli in grado di soddisfare ogni esigenza pratica della clientela, in particolare per quanto concerne la produttività, la versatilità e la comodità di utilizzo.
EasyCut B 870, dati tecnici essenziali:
larghezza operativa: 8,31 m o 8,62 m
larghezza trasporto: 2,99 m
altezza trasporto: inferiore a 4,0 m
peso: circa 1350 kg
potenza richiesta minima: da 88 kW (120 CV)
Attacchi idraulici:1xs.e., 1xd.w.
EasyCut B 1000, dati tecnici essenziali:
larghezza operativa: 9,28 – 10 m
larghezza trasporto: 2,99 m
altezza trasporto: inferiore a 4,0 m con 25 cm di luce da terra
peso: circa 1750 kg
potenza minima richiesta: da 100 kW (140 CV)
attacchi idraulici:1xs.e., 1xd.e.
Xing
YouTube
Facebook
Instagram
WhatsApp